
Recentemente tutti i mass media nostrani hanno bombardato a destra e a manca il gravissimo problema sociale degli attuali adolescenti che cominciano prestissimo a fumare, bere, drogarsi.
Di certo , posso essere d'accordo , è un qualcosa che fa pensare, che lascia sbigottiti.
Io stesso osservando due dodicenni in minigonna accendersi una sigaretta in pieno centro a Milano, sono rimasto perplesso, mi son detto "usti!, di già?!? "
Ma solo per un breve istante, forse influenzato dalle strombazzate mediatiche.
Riflettendo ,sarebbe stato più equo che i giornali avessero titolato " anche i ragazzi di buona famiglia tirano, bevono e pippano".
Ecco dov'è la scalpore.
Il gretto ha toccato le famiglie per bene e di qui parte la denuncia dei media.
Quello che da sempre era una bandiera nera appannaggio del ceto basso , è diventato un vessillo anche per la bella borghesia o chi si credeva a farne parte.
Per chi come me e tanta altra gente è cresciuta nei sobborghi e nelle periferie, o anche ha avuto genitori , parenti amici di estrazione medio-bassa, sa benissimo che una sigaretta a 12 anni, una canna e la prima ciucca a 15 (magari con la prima scopata) e una pippata a 18 anni, non è poi un avvenimento così eclatante.
Era così negli anni 80 , nei 70 , nei 60 e via a ritroso.
Ai nonni si dava latte e vino , quando erano bambini per farli stare buoni.
Oggi ci si da la mancia e che vadano a farsi un 20€ di coca o un Mojito.
Ecco, non c'era allora l'informazione globalizzata come oggi.
Telefonini, blog, video fanno viaggiare velocissimi scandali e marachelle che una volta erano tuttalpiù relegati in un diario segreto ficcato in qualche pertugio di cui non avrebbe mai saputo nulla nessuno a parte l'autore e qualche amico/a intimissimo/a.
Pertanto ogni singola puttanata da ragazzino diventa un fenomeno sociale gravissimo.
Però, siamo nell'epoca del moralismo assoluto e queste cose non si possono più dire.
Guai !
Potresti essere un pervertito !
Attenti, attenti tutti, il medioevo non è mai stato così attuale come adesso.
Nessun commento:
Posta un commento